Autore: Orange grafica

Fare la DIFFERENZA

Senna luglio 2017

Cari amministratori del comune di Senna, mi permetto di chiedere una riflessione sulla vicenda del palazzetto comunale.

Togliere spazi presso le strutture sportive comunali ai progetti di inclusione sociale rivolti alla disabilità concedendoli ad altre società sportive che di palestre nel canturino ne hanno a disposizione a decine, non è la soluzione per raccimolare consensi politici e pochi spiccioli per ripianare debiti regressi.

Chiudere alla disabilità significa spendere nel prossimo futuro ingenti somme di denaro pubblico per sostenere centri diurni, assistenti sociali, strutture private e pubbliche di igiene mentale e tutto quello che gli va dietro.

Non permettiamo ai ragazzi disabili, ma anche ai soggetti considerati borderline, ragazzi difficili, ragazzi con disturbi comportamentali o chiamateli come diavolo volete, di chiudersi in casa davanti ad una TV o peggio ancora di frequentare luoghi potenzialmente pericolosi per loro e per gli altri cittadini.

Permettete a chi, da 30 anni, in modo gratuito e spinti solo da uno spirito umanitario sopra la norma, rimettendoci talvolta in soldi, salute e famiglia, permette a centinaia di persone, di Senna e dei comuni limitrofi, di esprimere le proprie abilità, senza sentirsi diverso dall’altro.

Non siamo più negli anni 80/90 quando si faceva la lotta con l’oratorio a fianco perché considerati nemici, non è più ora di derby, è ora di offrire un’ ampia e mirata scelta sportiva ma anche di educazione sociale per consentire a TUTTI di esprimere le proprie abilità, soprattutto a chi ha maggiore difficoltà o ha poche risorse a disposizione.

Non facciamo una polemica per 22, 18 o 40 persone, che hanno più diritto rispetto ad altri all’utilizzo delle strutture comunali perché sono residenti. Tali soggetti infatti usufruiscono già di altre strutture sportive presso altri comuni dell’hinterland, gestite da numerose associazioni sportive che fanno gli stessi sport.

I nostri progetti non sono progetti “che fanno ridere” come li avete definiti voi.

Sono vittorie, sconfitte, amori, risate, delusioni, incazzature e molta voglia di vivere. Ma soprattutto sono insegnamenti di vita, per loro, per noi e per tutti.

Senza rancore per nessuno, perché tutti i bambini davanti ad una palla cominciano a giocare insieme.

Fatelo anche voi, insieme con noi.

Alberto volontario Basket Disabli

ORE TAGLIATE ALLA POLISPORTIVASENNA

Vi propongo l’articolo che è uscito oggi sulla provincia di Como, rettificando alcuni errori emersi con la dichiarazione del vice sindaco:

I giocatori che militano nella nostra società Polisportivasenna, che fu hai suoi tempi Basket Senna, sono 36 e non 18 come continua a sostenere l’amministrazione comunale.

I 18 giocatori sono solo quelli che giocano nel settore basket, ma ormai la Polisportivasenna come dice lo stesso nome è composta da ben 3 settori sportivi BASKET, PALLAVOLO e CALCIO tutti utilizzatori della palestra.

 

Quando il tuo COMUNE tifa per le altre squadre

Come mamma sennese e psicologa sportiva sono da sempre stata membro delle associazioni sportive dei paesi in cui residievo. Da sette anni vivo a Senna e milito nella Polisportivasenna, prima come allenatrice e ora come vice presidente.
In questa polisportiva, che definirei una famiglia più che un’associazione, ho trovato forti valori educativi che si esprimono nell’offrire progetti di motoria all’interno delle scuole sennesi, nel cercare collaborazioni sportive sempre più valide e nel comprendere tra le fila delle varie squadre anche lo sport per disabili psichici.
Ho visto questa società crescere negli ultimi anni e perseguire sempre più questi valori, arrivando ad ampliare notevolmente l’offerta sportiva per l’anno prossimo 2017/18. Ho trovato insegnanti e famiglie riconoscenti che ci chiedono di fare sempre di più e che partecipano alle diverse attività con i nostri allenatori, tutti volontari.
Nella mia esperienza ogni comune che ho incontrato ha sempre favorito l’attività sportiva del proprio paese perché è ormai risaputa e confermata la sua valenza sociale ed evolutiva. Sono rimasta purtroppo negativamente sorpresa nel vedere che il comune di Senna non si muove in questa direzione. Anziché supportare la società del proprio territorio ha preferito dare spazi a società esterne, proprio dopo la nostra condivisione dei diversi progetti in essere per la prossima stagione, che richiederanno molti spazi palestra. La motivazione data è stata quella di garantire la pluralità dell’utilizzo del palazzetto, ma forse hanno inteso male la legge che sottolinea l’importanza della pluralità dell’offerta sportiva, non delle società. Noi offriamo quattro sport: calcio, basket, volley e basket disabili; quindi il comune, secondo il principio dell’offerta plurima ha tutti i diritti di inserire in palestra altri sport per offrire più scelta ai suoi cittadini, ma questa giunta comunale ha invece scelto di cedere il palazzetto a società di basket, quindi sport già presente!
Sono rimasta sconvolta nel vedere consiglieri comunali che di fronte ai validi progetti da noi presentati ridevano dicendo ‘ma fate questi progetti perché non avete abbastanza iscritti per i vari anni’. A parte che l’offerta di società sportive provinciali è ricchissima e che le famiglie possono scegliere dove iscrivere i figli anche a seconda della vicinanza ai nonni o al lavoro, è la prima volta che un comune anziché collaborare con le società del territorio per farle crescere si oppone e sembra quasi godere delle difficoltà.
Non so ad oggi dare una spiegazione intelligente a tale scelta dell’amministrazione del mio comune e sinceramente come mamma sennese mi preoccupa il fatto che chi gestisce il luogo in cui vivo non abbia a cuore i propri piccoli cittadini e gli adulti che gratuitamente scelgono di occuparsi di loro.
Georgia Broggi Napolitano
mamma e sportiva sennese

I nostri ragazzi del 1997

I nostri fantastici ragazzi del 1997 che da quest’anno entreranno nel mondo dei senior a loro un GRAZIE DI CUORE da parte della nostra società per i magnifici anni passati con noi ed un grosso augurio per il proseguo della loro attività sportiva ma soprattutto per il loro cammino nella vita di tutti i giorni

Finali Nazionali Nord – Special Olympics

Anche quest’anno la Polisportivasenna ha ospitato le Finali Nazionali Nord di Special Olympics, un ringraziamento va a tutto lo staff che ha permesso la buona riuscita delle gare e della manifestazione nel suo complesso. Ancor di più il vero riconoscimento al merito va agli ATLETI ed ai SOSTENITORI che durante tutta la stagione, non solo in occasione delle finali, hanno dato vera dimostrazione di SPORT.

“Quest’anno hanno abbiamo avuto il record di presenze tribune al completo per la presenza di genitori amici e simpatizzanti delle compagini  scese in campo su tre palazzetti Cantù-Vighizzolo Fino Mornasco e Senna Comasco. 

Grazie alla presenza di 17 società quest’anno sono scese in campo 34 compagini per complessive tra atleti e allenatori 410 unità numero record di questa 4° finale da noi ospitata:

Grazie all’impegno di 30 nostri volontari tra allenatori e dirigenti la manifestazione si è svolta senza alcun intoppo riuscita che ci ha portato a ricevere i complimenti delle società da noi ospitate, successo ottenuto anche grazie alla collaborazione di:

Circolo Finese, BTF Cantù nella figura di Valerio Rossi il comune di Senna Comasco per averci messo a disposizione i vari palazzetti

CRI COMO, CRI CANTU’, Croce Verde di Fino per averci supportato per tutta la manifestazione con i loro volontari

Inoltre ringrazio gli ospiti sportivi che hanno fatto da padrini alla premiazione insieme ai rappresentanti del Circolo Finese

Dionigi Cappelletti stimato coach di molte squadre del comprensorio comasco nonché ex coach della nazionale maschile di basket in carrozzina

Biram Baparapè giocatore della Pallacanestro Cantù e futura promessa del basket canturino e nazionale

Irina Gerasimenko che pur non potendo essere presente di persona ci ha fatto giungere il proprio supporto ad inizio manifestazione e i propri complimenti al termine della stessa

La manifestazione ha raggiunto il clou di presenze quando al termine di tutte le partite tutte le squadre si sono ritrovate a Senna per la premiazione momento che ha visto toccare il massimo livello di sana sportività, puro divertimento e sincera amicizia da parte di tutti i presenti momento in cui si è voluto premiare ogni singolo atleta al di là delle classifiche finali, premio dettato per l’impegno l’agonismo che ognuno di loro è riuscito a mettere in campo ma soprattutto per la dimostrazione tangibile di come lo Sport possa unire tante regioni, città al di sopra di ogni campalinismo.”   

Patrizio Passeri – Presidente Polisportivasenna

OPEN DAY 2017

Ecco le date degli OPEN DAY Basketball School Cantù.
Per maggiori informazioni contattateci pure tramite email, usando il form che trovate in home page oppure al numero +39 392.9173585 Patrizio Passeri.
Buon Basket School a tutti.

Premiazione inaspettata.

In data 19 febbraio durante l’assemblea elettiva del nuovopresidente della FIP COMO è stato premiato il nostro presidente Patrizio Passeri con targa ricordo e con la seguente motivazione:

“Per l’attività svolta al servizio della Pallacanestro Comasca”

e per quanto da noi fatto per l’ntegrazione nel mondo sportivo di ragazzi diversamente abili. Un traguardo molto importante per la nostra società che da più di 25 anni, lavora nel territorio comasco per dare ai giovani un’opportunità di crescita sportiva e umana.

Congratulazioni Presidente.